Il commissario Colasanti

e lo spinoso caso dell'ospedale Santo Spirito

Tre neonati muoiono inspiegabilmente nel reparto maternità dell’Ospedale Santo Spirito in Sassia in poco meno di quindici giorni; della questione si interessa il dirigente della sezione omicidi della squadra mobile capitolina, il commissario Aurelio Colasanti. Per arrivare alla risoluzione dello spinoso caso che vede coinvolta anche la figlia del direttore dell’ospedale gli ci vorrà però più di un anno, essendo nel contempo ostacolato nelle complesse indagini dai fantasmi del suo passato che lo inseguiranno sino alla inevitabile resa dei conti.

PERSONAGGI PRINCIPALI

Aurelio Colasanti:  dirigente della sezione omicidi della squadra mobile di Roma.

Anselmo Bencivegna: notaio e suocero di Antonio Angelucci.

Franco Randazzo : medico del reparto maternità dell’ospedale Santo Spirito

Suor Clementina: infermiera del reparto maternità dell’ospedale Santo Spirito

Quantum dolor potest veritas creare et quantum auferre?

La trilogia di Colasanti

Massimo di Taranto ci parla dell'opera che completa la trilogia dedicata al commissario Colasanti.

Le Indagini e le Verità

Dopo "Le indagini del commissario Colasanti" e "Le verità del commissario Colasanti" un caso piuttosto anomalo mette a dura prova il discusso acume investigativo del dirigente della omicidi.

L'ospedale Santo Spirito

L 'autore interpreta l'ultima fatica letteraria dedicata a Colasanti dopo l'esperienza distopica di Ucrònia.

Massimo Di Taranto

ha scritto anche

La prima avventura di Colasanti

Il commissario della omicidi alle prese con una serie di omicidi dalle modalità particolari ed efferate.

Il seguito de "Le indagini"

Una vecchia ferita ripropone tutto il suo dolore e la sua insostenibilità cui Colasanti deve necessariamente porre termine.

Romanzo distopico

Il vice dirigente del primo reparto celere scompare in circostanze misteriose; Colasanti si pone sulle sue tracce.

Resta informato sulle ultime novità editoriali di Massimo Di Taranto.